Artisti
L'incontro con Benedetta non lascia indifferenti: le persone che scoprono nel suo duro itinerario di vita una parola di incoraggiamento ed un messaggio di amicizia e di gioia hanno spesso il desiderio di comunicare agli altri quanto li ha toccati nel profondo. Tale comunicazione si realizza con la sensibilità e con i mezzi di cui ciascuno dispone, come la parola, la penna, la macchina fotografica. Non c'è da stupirsi quindi che anche molti artisti abbiano raffigurato Benedetta o le abbiano dedicato opere. Si è realizzata così una comunicazione espressiva straordinaria che vede come protagonisti alcuni tra i grandi nomi dell'arte contemporanea ed anche personaggi meno noti, come i bambini di una scuola elementare di Lugo di Romagna, tutti accomunati dal desiderio di restituire nella comunicazione il dono dell'incontro con lei. Le opere originali possono essere viste a Dovadola nella sede della Fondazione Benedetta Bianchi Porro o nell'Abbazia di S. Andrea.
|
Pietro Annigoni Ritratto di Benedetta "fa bene sapere che qualche creatura umana cui tutto vien tolto può dare tanto" (Annigoni) |
![]() |
Francesco Messina Il mattino della Resurrezione |
![]() |
Antonio Berti Benedetta |
![]() |
Marcello Tommasi Benedetta (1979- 1980) |
![]() |
Ernesto Treccani Benedetta |
![]() |
Pericle Fazzini Crocefissione, 1981 |
![]() |
Suora delle Carmelitane di Savona Benedetta - miniatura - |
![]() |
Angelo Biancini Sarcofago di Benedetta |
![]() |
Angelo Ranzi Benedetta |
![]() |
Francesco Bagnulo La Madonna della gioia |
![]() |
Lino Battistini Crocefissione |
![]() |
Primo Conti Maternità |
![]() |
Vittorio Pelati Maternità |
![]() |
Irene Giampietro Madonna |
![]() |
Franco Vignazia
"Mentre mi tagliavano i capelli, mi sentivo come un agnello cui tagliano la lana e pregavo il Signore che mi facesse forte e piccola. Ho sofferto tanto e ho domandato al Signore di essere una pecorella nella sue mani" (Benedetta). |
![]() |
Franca Mettica
"Mi accade di trovarmi a volte a terra, sulla via, sotto il peso di una croce pesante. Allora lo chiamo con amore, ai Suoi piedi, e Lui dolcemente mi fa posare la testa sul Suo grembo. Capisci, Maria Grazia? Conosci tu la dolcezza di questi istanti?" (Benedetta) |
![]() |
Alessandro Cavedo (IV elementare di Lugo, 1984)
"E a Dio offro tutti i fiori del mondo che sono sotto il suo sole" (Benedetta). |
![]() |
Roberta Bössmann
"Il silenzio è la via che conduce a Dio" (Benedetta). |
Artists
The meeting with Benedetta can’t leave anybody indifferent: those who discover in the hard journey of her life an encouraging word and a message of friendship and joy, have often the desire to communicate to others how they have been touched. Such a communication is done according to the feelings and talents of each, through words, writings, photographs. Therefore we don’t need to be amazed to know that many artists have portraited Benedetta, many others have dedicated their works to her name or even others have donated them to those who are supporting her cause, so that she may be known everywhere. This is why there is such an extraordinary expressive communication both by the greatest contemporary artists and by the little children of a grade school in Lugo, Romagna: all of them, great and small, have the same desire to share with others the gift of meeting with Benedetta. Enclosed are some images of such masterpieces. The original ones are displayed in Dovadola, at the seat of the Foundation Benedetta Bianchi Porro, and in the Abbey of St. Andrew.
|
Pietro Annigoni Portrait of Benedetta
"it is good to know that a humancreature, who is stripped of all, can give so much" (Annigoni) |
![]() |
Francesco Messina The Morning of Resurrection |
![]() |
Antonio Berti Benedetta |
![]() |
Marcello Tommasi Benedetta (1979- 1980)
|
![]() |
Ernesto Treccani Benedetta |
![]() |
Pericle Fazzini Crucifixion, 1981 |
![]() |
Carmelite Nun from Savona Miniature of Benedetta |
![]() |
Angelo Biancini Sarcophagus of Benedetta |
![]() |
Angelo Ranzi Benedetta
|
![]() |
Francesco Bagnulo The Madonna of joy |
![]() |
Lino Battistini Crucifixion |
![]() |
Primo Conti Maternity |
![]() |
Vittorio Pelati Maternity |
![]() |
Irene Giampietro Madonna |
![]() |
Franco Vignazia
“While they were cutting my hair, I felt like a lamb in the hands of the shearer and I prayed that the Lord would make me strong and small. I suffered so much and I asked the Lord to make of me a little sheep in his hands” (Benedetta) from “The story of Benedetta” by Laura Vestrucci, Illustrations by Franco Vignazia, Friends of Benedetta, Forli, pg. 42 |
![]() |
Franca Mettica
"Sometimes I find myself on the ground, while I am on the way under the weight of a heavy cross. Then I call to Him with love, I am at His feet and He allows me to rest my head on His lap. Do you understand, Maria Grazia? Do you know the tenderness of these moments?” (Benedetta) |
![]() |
Alessandro Cavedo (4th grader in Lugo, 1984)
"And to God I offer all the flowers in the world, that are blooming under his sun” (Benedetta) |
![]() |
Roberta Bössmann
"Silence is the way that leads to God" (Benedetta). |
L'Annuncio
“Riteniamo opportuno dar vita a questo notiziario periodico per informare gli amici di Benedetta sulle varie attività ed iniziative di questa nostra Associazione. Esso contribuirà a rinsaldare quel vincolo di comunione che lega tutti gli amici ormai presenti anche nei più lontani paesi del mondo. Chiediamo la collaborazione di tutti. Noi ripetiamo le parole di Benedetta: “Non sappiamo far nulla da soli, dobbiamo tenerci a catena”.
Con queste parole Anna Cappelli ha iniziato il 17 aprile 1976 la pubblicazione de “L’Annuncio”, da lei curato con amore e commovente fedeltà fino alla sua scomparsa. Molti amici, più che mai “presenti anche nei più lontani paesi del mondo”, attendono con gioia l’uscita del notiziario e ne chiedono spesso copie per far conoscere Benedetta ad altre persone interessate. Pensiamo perciò di fare un servizio gradito mettendo anche in rete L'Annuncio, che riteniamo essere un prezioso strumento di riflessione e di comunicazione.
L'Annuncio è sostenuto soltanto con le offerte degli Amici. Un grazie di cuore a tutti i benefattori che, con il loro aiuto e la loro generosità, ci permettono di continuare la diffusione del messaggio di Benedetta nel mondo.
I bambini
Parlare di lei può essere bello e coinvolgente.
Grazie al gruppo degli Amici di Benedetta di Ascoli pubblichiamo due lavori per raccontare la storia di Benedetta ai bambini o per animarli nella realizzazione di un recital.
|
La storia della venerabile Benedetta Bianchi Porro. Il testo e la grafica sono di Rossana Castelli, i fumetti originali sono di Sofia Carloni. Raccontate la storia ai bambini e fateci conoscere le loro reazioni. Buona narrazione a genitori e ad altri educatori! |
![]() |
Realizzare un recital con i bambini delle scuole elementari o medie? Chi accetta la sfida può utilizzare la sceneggiatura del recital Benedetta ha dato tutto, portato in teatro con notevole successo dal gruppo di Ascoli. Il testo può essere scaricato in pdf. Il canto finale del recital, Il fine della vita, può essere scaricato in mp3 dal nostro sito dalla sezione audio-video. Ringraziamo Mary Poli, autrice della sceneggiatura per averla messa a disposizione |
Sussidi audio-visivi
|
CASSETTA REGISTRATA DELLE LETTERE DI BENEDETTA. a cura degli "Amici di Benedetta" |
![]() |
FILMATO SU BENEDETTA. Documentario, in DVD. |
![]() |
FILM "OGGI GRAZIE - UNA GIORNATA CON BENEDETTA BIANCHI PORRO". Disponibile in DVD. Sceneggiatura e regia di Franco Palmieri . “È un cortometraggio, voluto dalla Diocesi di Forlì – Bertinoro in occasione del cinquantesimo anniversario della morte della Venerabile Benedetta Bianchi Porro. Ci fa incontrare Benedetta attraverso una giovane donna che, casualmente costretta a fermarsi a Dovadola, si imbatte in momenti della sua vita, ne legge alcune lettere, finendo di trovare quello che, senza saperlo, stava cercando.” [Dalla presentazione del DVD] |
![]() |
MOSTRA SU BENEDETTA Chi fosse interessato può scrivere a “Amici di Benedetta” Casella Postale 62, 47013 Dovadola oppure può mandare un’email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|